Back

La Forma dell’Espressione

Tanaka Vengere

University / School

FERRARI FASHION SCHOOL

Che forma assume l’espressione? L’espressione di emozioni o individualità è un’azione che si manifesta nel movimento. Quando c’è espressione, i vestiti o i tessuti si muovono: come possiamo amplificarne il movimento, come possiamo preservarlo?

Alla sua essenza, questo concetto incarna un’etica nata in Italia, arricchita dalla vivacità e versatilità delle influenze africane. Esso racchiude una fusione tra l’eleganza italiana e il dinamismo africano, risuonando con le influenze del decostruzionismo degli anni ’90. Traendo ispirazione dallo spirito ribelle di quel periodo e dalla raffinata arte sartoriale italiana, il concetto si ispira a figure iconiche come Anna Magnani, la cui attitudine senza compromessi e visione della femminilità fungono da guide. L’abbigliamento maschile classico, come il completo e la camicia, viene reinventato e riconfigurato.

Ispirato dal ricco intreccio del cinema neorealista italiano e dal vibrante spirito della cultura visiva africana, il concetto rappresenta una sintesi di influenze provenienti da entrambi i mondi. Richiama l’etica del decostruzionismo degli anni ’90 e l’arte del prêt-à-porter italiano (Gianfranco Ferré) e del design grafico (Franco Grignani, Mimmo Rotella), abbracciando la torsione, la piegatura e la rottura delle convenzioni.

Attraverso questa sintesi, la visione di la forma dell’espressione celebra l’audacia e l’eleganza delle espressioni non convenzionali, infondendo una prospettiva moderna e globale nella rappresentazione della donna italiana. Parole chiave come neorealismo, gesto e narrazione sottolineano il suo impegno per l’autenticità cruda e la sperimentazione.

 

What shape or form does expression take? The expression of emotion or individuality is an action that manifests in movement. When there is expression, clothes or fabric move—how can we enhance that movement, how can we preserve it?

At its essence, this concept embodies an Italian-born ethos infused with the vibrancy and versatility of African influences. It encapsulates a fusion of Italian elegance and African dynamism, resonating with influences from 1990s deconstructionism. Drawing from the rebellious spirit of this era and the refined artistry of Italian sartorialism, the concept finds inspiration in iconic figures like Anna Magnani, whose unapologetic attitude and vision of femininity serve as guiding lights. Traditional menswear, such as the classic suit and shirt, are reimagined and reconfigured.

Inspired by the rich tapestry of Italian neorealist cinema and the vibrant spirit of African visual culture, the concept represents a synthesis of influences from both worlds. It echoes the ethos of 1990s deconstructionism alongside the artistry of Italian ready-to-wear (Gianfranco Ferré) and graphic design (Franco Grignani, Mimmo Rotella), embracing the bending, twisting, and breaking of conventions.

Through this synthesis, the vision of la forma dell’espressione celebrates the boldness and elegance of unconventional expressions, infusing a modern and global perspective into the portrayal of the Italian woman. Keywords like neorealism, gesture, and storytelling highlight its commitment to raw authenticity and experimentation.