Colorata, spontanea, poliedrica sono alcuni degli aggettivi che vengono in mente per descrivere la mia personalità. Innamorato dell’arte, con un riguardo particolare per quella barocca; affascinato dal decorativismo e dai contrasti che caratterizzano le mie giornate, faccio di questi la base delle mie ricerche e della mia estetica.
Manifesto vol.II: Laudes Divinæ, è una collezione che non si identifica in nessun genere. La collezione prevede la realizzazione di outfit strutturati, con grandi volumi principalmente sulle spalle che si contrappongono a linee asciutte e vite strizzate, enfatizzate da lunghezze mini: riferimento esplicito alle silhouette drag, che servendosi di imbottiture estremizzano ed enfatizzano questo tipo di shape. strass e cristalli sono strategicamente posizionate per accentuare la fisicità sensuale, mentre le spalle esagerate ed i corsetti danno un senso di potere e sublimità. Una scossa al sistema convenzionale, la collezione kitsch e irriverente, veste i modelli maschili con tessuti dalla seta allo chiffon plissé. il genere è sfocato in abiti trasparenti dalla linea fluida e giacche crop con spalle imbottite. Non mancano i riferimenti alla icone sacre, trendo ispirazione da immagini della cultura lgbtqia+. Non si tratta di travestitismo ma di un provocatorio scambio di ruoli che non nasconde le peculiarità del fisico maschile, anzi, prova ad esaltarle con gli stratagemmi che la tradizione del costume storico riserva a quello femminile, creando associazione con la figura del narciso. I vestiti sono vestiti e possono essere indossati da chiunque. quindi ruches, volant, cristalli, forme stondate, scollature, guêpière vengono utilizzate per incorniciare i tratti maschili. Attraverso l’uso di reggicalze, gonne ultra corte e trasparenze, sono chiari i riferimenti al potere della sessualità.
Per la collezione “MANIFESTO VOL.1_Movimento di Rivoluzione Queer” ho analizzato lo spirito della gioventù nel lavoro dell’artista Marc Leckey “Fiorucci made me hardcore”, manifesti e striscioni diventano in drappi e fasce che avvolgono l’intera figura e la investono di stampe trippy per esaltare il sentimento della collezione.
Il motto “torri, checche e tortellini” si riversa in dettagli che si sviluppano in collezione, come tagli e volumi che caratterizzano la silhouette. L’immagine che propongo crea uno establishment
che nella quotidianità entra come trend e si sfaccetta nelle varie declinazioni e personalità.
Una forte immagine glam che riprende le linee 90’s impone un’attitudine che, mediante tagli e volumi esalta qualsiasi tipo di silhouette trasformandola. Grandi volumi principalmente su spalle e fianchi si contrappongono a linee asciutte e vite strizzate enfatizzate da lunghezze mini. Riferimento esplicito a silhouette drag che servendosi di imbottiture estremizzano ed enfatizzano questo tipo di shape.
Colorful, spontaneous, multifaceted are some of the adjectives that come to mind when describing my personality.
In love with art, with particular regard for the Baroque one; fascinated by the decorativism and the contrasts that characterize my days, I make these the basis of my research and my aesthetics.
Manifesto vol. II: Laudes Divinæ, is a collection that does not identify itself in any genre. The collection involves the creation of structured outfits, with large volumes mainly on the shoulders that contrast with lean lines and squeezed vines, emphasized by mini lengths: an explicit reference to drag silhouettes, which using padding to extreme and emphasize this type of shape. The flounces, rhinestones and crystals are strategically placed to accentuate the sensual physicality, while the exaggerated shoulders and the corsets give a sense of power and sublimity. A shock to the conventional system, the kitsch and irreverent collection dresses the male models with fabrics from silk to pleated chiffon. The genre is blurred in sheer flowing dresses and crop jackets with padded shoulders. There is no shortage of references to sacred icons, drawing inspiration from images of the lgbtq + culture. It is not a question of transvestism but of a provocative exchange of roles that does not hide the peculiarities of the male physique, on the contrary, it tries to exalt them with the tricks that the tradition of the historical costume reserves for the female one, creating association with the figure of the narcissus. The clothes are clothes and can be worn by anyone. So ruches, ruffles, crystals, rounded shapes, necklines, guêpière are used to frame the masculine features. Through the use of suspenders, ultra-short skirts and transparencies, references to the power of sexuality are clear.
“Manifesto vol1 Movimento di Rivoluzione Queer” is a cheeky, queer, irreverent collection that does not identify with any genre. Analyzing the spirit of youth in the work of the artist Marc Leckey “Fiorucci made me hardcore”, posters and banners become drapes and bands that envelop the entire figure and invest it with trippy prints to enhance the feeling of the collection. The motto “towers, queers and tortellini” is poured into details that develop in the collection, such as cuts and volumes that characterize the silhouette. The image I propose creates an establishment that enters every- day life as a trend and is multifaceted in various declinations and personalities. A strong glam image that incorporates the 90’s lines imposes an attitude that, through cuts and volumes, enhances any type of silhouette, transforming it. Large volumes mainly on the shoulders and hips contrast with lean lines and squeezed waist emphasized by mini lengths. Explicit reference to drag silhouettes that, by using padding, make them extreme and emphasize
this type of shape.