/ no · stal · gì · a /
Il mio progetto di collezione donna, è una storia che tocca e raccoglie particolari del mio percorso di vita, situazioni e ricordi a me cari ma dolorosi e sofferti, ai quali, ho voluto dare luce nel modo che, a mio avviso, mi riesce meglio, ovvero con la creatività.
Rappresentando così, una donna nostalgica all’interno di un vortice di emozioni positive e negative, dove si troverà costantemente fra alti e bassi, a lottare con i propri “demoni”, gioie, paure e dolori.
Questa collezione non è pensata per parlar in prima persona di me, né tantomeno del mio fatto specifico, è piuttosto per me uno stimolo. Uno sfogo personale per ritrovare serenità e leggerezza, scovare l’ accettazione di ciò che è accaduto ripartendo da zero, come una nuova pagina da riscrivere, trasformando la mia sofferenza, in creatività.
Nello specifico i disegni sono stati illustrati in modo da esprimere al meglio la sofferenza del tema, raffigurando una scarsa visibilità della silhouette femminile, lasciata appositamente in contrasto, bianco e nero, per mettere in risalto i capi da loro indossati, mantenendo poi così il fil – rouge dell’anonimato della persona.
Il tema è rappresentato attraverso volumi principalmente ampi, morbidi ed over, creando una distorsione del corpo umano. Metaforicamente i volumi raffigurano una protezione nella quale la donna si può ritrovare e sentirsi protetta nei suoi momenti nostalgici, dove sa che in questi capi lei potrà essere invincibile grazie al calore ed alla protezione che
creano. Mentre i capi più aderenti al corpo, raffigurano la costrizione di questo sentimento che la donna vuolesi ricordare, ma soprattutto lasciarsi alla spalle e continuare per la sua strada.
La maglieria, che avvolge il corpo femminile, oltre a emanare calore crea delle sensazioni di costrizione dovuto all’aderenza di essi, lasciando la donna con le due sensazioni principali della collezione, il dolore e l’ ardore delle memoria dei ricordi. Colli prorompenti, ampi e a punta, danno alla donna appoggio e difesa, rendendola forte ed invicibile a qualsiasi situazione. Altri importanti dettagli sono le tasche esterne molto ampie – staccabili, che metaforicamente, raffigurano il suo bagaglio, le zip, oltre ad essere utilizzate per la chiusura dei capi, le ho inserite all’ interno dei tagli con dei soffietti, per permettere un ampiezza maggiore dei capi. Raffigurando per la donna, un maggiore confort e difesa.
T i m e l e s s.
“ Timeline “, è questa la parola che racconta e da inizio alla mia collezione uomo, parola anglosassone (che corrisponde all’ italiano come “ linea temporale “), ed è la rappresentazione di una sequenza cronologica di differenti eventi. Da questa parola è nato il centro del mio progetto, basato sui viaggi temporali, solo ed esclusivamente nel passato. E se noi potessimo influire sulla nostra linea del tempo? Che cosa ne sarebbe? La percezione del tempo si percorre immaginando la propria time – line, attraversando due linee temporali, il passato ed il futuro: interpretiamo gli eventi passati per poter pianificare gli obiettivi futuri. È da qui che è partita la mia ispirazione per la collezione uomo, basata sui viaggi temporali nel passato. Anche essa mantiene l’ anima della collezione donna e della collezione accessori, pur non avendo un ruolo da protagonista. Per il mio uomo, i viaggi temporali hanno come scopo quello di rivivere i propri ricordi ed emozioni, mantenendo un profilo distaccato e assecondando il susseguirsi degli eventi. Il progetto, ha come scopo di essere ambientato nel nostro presente, 2022, nella quale si formano dei varchi temporali, permettono all’ uomo di entrare e viaggiare indietro nel tempo, ma senza aver alcun limite di tempo e secolo. Il bisogno di affrontare questi viaggi, deriva dalla necessità di rivivere le proprie emozioni, ricordi trascorsi e poter assistere ad eventi per lui ignoti. Il che, è collegato al sentimento nostalgico che avvolge l’ uomo ed al bisogno di “ rispolverare “ sicurezze che si sono perse con il tempo. Un altro fondamentale ruolo in questa collezione uomo, l’ha avuta la serie televisiva Netflix, “ Dark “, che mi ha dato l’ input iniziale e dalla quale ho preso il concetto dei viaggi temporali, che i protagonisti affrontano durante tutte le tre stagioni.
/ no · stal · gì · a /
My women’s collection project is a story that touches and collects details of my life path, situations and memories dear to me but painful and suffered, to which I wanted to give light in the way that, in my opinion, I do best , that is, with creativity. Thus representing a nostalgic woman within a vortex of positive and negative emotions, where she will constantly find herself between ups and downs, struggling with her own “demons”, joys, fears and pains. This collection is not designed to speak in first person about me, nor about my specific fact, it is rather a stimulus for me. A personal outlet to rediscover serenity and lightness, find acceptance of what happened starting from scratch, like a new page to be rewritten, transforming my suffering into creativity. Specifically, the drawings were illustrated in order to best express the suffering of the theme, depicting a poor visibility of the female silhouette, left purposely in contrast, black and white, to highlight the garments they wear, thus maintaining the fil – rouge of the person’s anonymity. The theme is represented through mainly large, soft and oversized volumes, creating a distortion of the human body. Metaphorically, the volumes depict a protection in which the woman can find herself and feel protected in her nostalgic moments for her, where she knows that in these garments she can be invincible thanks to the warmth and protection they create. While the garments closest to the body depict the constriction of this feeling that the woman wants to remember, but above all to leave behind and continue on her way. The knitwear, which envelops the female body, in addition to giving off heat creates sensations of constriction due to the adherence of them, leaving the woman with the two main sensations of the collection, the pain and the ardor of the memories of memories. Bursting, wide and pointed necks, give the woman support and defense, making her strong and invincible to any situation. Other important details are the very large-detachable external pockets, which metaphorically depict her luggage, the zips, as well as being used for the closure of the garments, I have inserted them inside the cuts with bellows, to allow a width greater than chiefs. Representing for the woman, greater comfort and defense.
T i m e l e s s.
“Timeline”, this is the word that tells and starts my men’s collection, Anglo-Saxon word (which corresponds to Italian as “timeline”), and is the representation of a chronological sequence of different events. From this word was born the center of my project, based on time travel, only and exclusively in the past. What if we could affect our timeline? What would it be? The perception of time is covered by imagining one’s own time – line, crossing two time lines, the past and the future: we interpret past events in order to plan future objectives. This is where my inspiration for the men’s collection started, based on time travels in the past. It also maintains the soul of the women’s collection and the accessories collection, while not having a leading role. For my man, time travels aim to relive one’s memories and emotions, maintaining a detached profile and supporting the succession of events. The project aims to be set in our present, 2022, in which time gaps are formed, allowing man to enter and travel back in time, but without any limit of time and century. The need to face these trips derives from the need to relive one’s emotions, past memories and be able to attend events unknown to him. This is connected to the nostalgic feeling that surrounds man and the need to “dust off” certainties that have been lost over time. Another fundamental role in this men’s collection was played by the Netflix television series, “Dark”, which gave me the initial input and from which I took the concept of time travel, which the protagonists face during all three seasons .