Back

Gnînt – Milano

Filippo Regnani

University / School

Ferrari Fashion School

Salve, sono Regnani Filippo.
In questo portfolio troverete estratti di collezioni da me realizzate che più mi hanno influenzato negli ultimi anni. Spesso le mie collezioni seguono profonde esperienze personali, dalle più tetre a quelle più variopinte, cercando di plasmare ricordi e scoperte in pezzi unici.
La collezione donna segue il percorso lungo e dissestato che è la vita vista dagli occhi di chi soffre di questa patologia chiamata dismorfofobia. Il mettere costantemente in dubbio la propria bellezza, secondo parametri stabiliti da altri, può sviluppare una vera e propria ossessione verso quello che
tutti considerano bello e perfetto. In questa collezione la donna vivrà un cambiamento derivato da una riflessione personale su cosa veramente sia la bellezza, che non risiede in canoni stabiliti da terzi, ma deriva da una soggettività maturata nella vita grazie alle proprie esperienze. Ciò che è bello per noi non lo è necessariamente per altri, in altri mondi quello che viene considerato bello potrebbe essere altro.
La linea di accessori dimostra che la stravaganza trova equilibrio laddove i volumi incontrano lo studio dei materiali, dalla pelle più semplice a quella esotica più ricercata. L’ossimoro leggerezza-resistenza è dalle suole delle calzature esternato in questa linea fino ai limite dei manici delle borse coniugato alla contrapposizione di toni dal bianco evanescente delicato alla gamma plumbea, come un ombrello di carta sotto un livido cielo di pioggia torrenziale.
Questa capsule collection mira ad evidenziare l’evoluzione dei limiti sociali, nel particolre la possibilità e la volontà di esprimere la propria intimità tramite il proprio abbigliamento.
La scelta di “accessori di tendenza” quali le sneakers crea un equilibrio tra il target giovanile molto aperto alla particolarità e lo stile “olte le righe” dei pezzi presenti nella collezione.
Il mio kidswear rappresenta il desiderio di protezione dei genitori verso i propri piccoli e la volontà di tenerli al sicuro. La ricerca di un design concettuale e maturo sottolinea come nella natura umana molti bambini vogliano imitare i propri genitori, quindi lo stile della collezione segue le linee guida di un gusto più adulto e strutturato senza però tralasciare il carattere giocoso unico delle giovani età.

Hello, I am Regnani Filippo.
In this portfolio you will find excerpts of collections I have made that have most influenced me in recent years. Often my collections follow deep personal experiences, from the bleakest to the most colorful, trying to mold memories and discoveries into unique pieces.
The women’s collection follows the long and bumpy path that is life as seen through the eyes of someone who suffers from this condition called dysmorphophobia.
Constantly questioning one’s own beauty, according to parameters set by others, can develop a real obsession with what everyone considers beautiful and perfect. In this collection, the woman will experience a change derived from a personal reflection on what beauty really is, which does not reside in canons established by others, but derives from a subjectivity gained in life through her own experiences. What is beautiful to us is not necessarily beautiful to others; in other worlds what is considered beautiful might be something else.
The accessories line demonstrates that extravagance finds balance where volumes
meet the study of materials, from the simplest leather to the most exotic and sophisticated. The oxymoron of lightness-resistance is from the soles of the shoes externalized in this line to the limits of the handles of the bags conjugated with the juxtaposition of tones from delicate evanescent white to the leaden range, like a paper umbrella under a livid sky of torrential rain.
This capsule collection aims to highlight the evolution of social boundaries, in particular the possibility and desire to express one’s intimacy through one’s clothing. The choice of “trendy accessories” such as sneakers creates a balance between the youth target very open to particularity and the “over the top” style of the pieces in the collection.
My kidswear represents parents’ desire to protect their little ones and to keep them safe. The search for a conceptual and mature design emphasizes how in human nature many children want to imitate their parents, so the style of the collection follows the guidelines of a more adult and structured taste without, however, neglecting the playful character unique to young ages.