Back

Bldn

Eleonora Baldinucci

University / School

Ferrari Fashion School

L’argomento da me scelto per la tesi di laurea, racconta la storia di un uomo da un’ evento doloroso che lo incatena al passato, il suo continuo tormento interiore non gli permette di instaurare nessun tipo di contatto sociale.
Accompagnato da questo costante malessere, allontana chi vorrebbe stargli accanto, creando così una sorta di protezione ambivalente sia per se stesso che per gli altri evitando di riversare il suo dolore.
Sentendosi vuoto in completa solitudine, non riconosce il suo stato d’animo, questo disagio lo porta ad alzare dei muri che vanno sempre più in alto.
Nascondendo tutte le emozioni che ha dentro e che faticano ad uscire.
Questa collezione vuole raccontare il cambiamento di un’ individuo da persona apatica e insicura, ad una pronta a distruggere le sue incertezze e i suoi timori senza più alcun dubbio. Finalmente troverà il coraggio di raccontare la sua storia e di rinascere.
Si insinuerà in lui il coraggio di raccontarsi e di togliersi quel peso dentro trasformandolo nella sua più grande forza ed il suo miglior ricordo.
Tutta la sua mutazione sarà tradotta tramite dettagli che vanno a raccontare la sua storia in senso crescente dal malessere al benessere emotivo.
Nella prima fase, troveremo bruciature, buchi che raffigureranno il suo dolore.
Pieghe ruotate fino a trasformare un vortice per far emergere il suo caos interiore, fasce che avvolgono il busto per raccontare “ gli abbracci e le parole mancate, l’ aiuto che voleva tanto ma che non ha mai chiesto“ . I volumi dei capi in questa prima fase, saranno
concepiti oversize, per identificare questo suo essere “pieno” di emozioni e non riuscire mai a liberarsene.
I colori dei primi outfit saranno, neri, grigi e rossi per raccontare il suo passato vuoto.
Troveremo una fase di mezzo, chiamata seconda fase, dove la vestibilità rimane uguale alla prima, ma i colori invece saranno freddi con tonalità di ghiaccio e celeste a descrivere l’ amarezza che porta dentro di sé.
Nella terza fase, avverrà il cambiamento e il suo aprirsi al mondo, questo processo di evoluzione si noterà sui capi, con linee molto più asciutte e colori più chiari come il beige e il bianco.

The topic I chose for my degree thesis tells the story of a man from a painful event that chains him to the past, his continuous inner torment does not allow him to establish any kind of social contact.
Accompanied by this constant malaise, he pushes away those who would like to be close to him, thus creating a sort of ambivalent protection both for himself and for others, avoiding pouring out his pain.
Feeling empty in complete solitude, he does not recognize his state of mind, this discomfort leads him to raise walls that go higher and higher.
Hiding all the emotions that he has inside and that are struggling to get out.
This collection aims to tell the change of an individual from an apathetic and insecure person, to one ready to destroy his uncertainties and fears without any doubt. He will finally find the courage to tell his story and be reborn.
The courage to tell himself and to take off that weight inside will creep into him, transforming it into his greatest strength and his best memory.
His entire mutation will be translated through details that tell his story in an increasing sense from malaise to emotional well-being.
In the first stage, we will find burns, holes that will depict his pain.
Folds rotated to transform a vortex to bring out his inner chaos, bands that wrap around the torso to tell “the hugs and the missed words, the help he wanted so much but never asked”. The volumes of the garments in this first phase will be conceived oversize, to
identify this being “full” of emotions and never be able to get rid of them.
The colors of the first outfits will be black, gray and red to tell her empty past.
We will find a middle phase, called the second phase, where the fit remains the same as the first, but the colors will instead be cold with shades of ice and light blue to describe the bitterness it carries within.
In the third phase, the change will take place and its opening to the world, this process of evolution will be noticed on the garments, with much drier lines and lighter colors such as beige and white.